Sei nella sezione: I PROGETTI PRIMARIA
VERSO UNA SCUOLA AMICA PROGRAMMA UNICEF
Attività finalizzate a valorizzare le differenze e a promuovere la partecipazione autentica del bambino in quanto soggetto di diritti e protagonista del proprio processo formativo.
In collaborazione con la Caritas e il Gruppo Missionario della parrocchia S. Arialdo in Baranzate;
con il patrocinio del Comune di Baranzate e la disponibilità dei Servizi Comunali spa.
RACCOLTA TAPPI DI PLASTICA
PER SOSTENERE FAMIGLIE DEL NOSTRO TERRITORIO IN DIFFICOLTA
PER CONTRIBUIRE ALLA COSTRUZIONE
DI UNA CASA FAMIGLIA IN BENIN
Bollate, ottobre 2011
Relazione dell iniziativa Raccolta tappi di plastica
a.s. 2010/11
Il gruppo di acquisto solidale Il germoglio di Bollate, in collaborazione con la Caritas e il Gruppo Missionario della Parrocchia S. Arialdo in Baranzate, con il patrocinio del Comune di Baranzate e la disponibilità dei Servizi Comunali spa., ha gestito anche nell a.s. 2010/11 la raccolta dei tappi di plastica nelle scuole del II Circolo Didattico.
Abbiamo considerato importante proporre questo progetto alle scuole, e quindi agli alunni e alle famiglie, perché attraverso un semplice gesto pensiamo che si possa educare al riuso dei beni, anche se rifiuti, e alla solidarietà, aiutando economicamente famiglie in difficoltà nel nostro territorio.
Ci sembra anche rilevante che unassociazione come il gruppo di acquisto solidale Il germoglio, promotore di economia solidale e consumo critico nel territorio bollatese, abbia trovato nella scuola persone e realtà con cui collaborare.
Il progetto prevede che i tappi di plastica portati da casa dagli alunni vengano raccolti nelle scuole e successivamente ritirati in sacchi da volontari e depositati nel punto di raccolta a Baranzate (Parrocchia S. Arialdo). Da qui vengono poi ritirati dai Servizi Comunali spa che li consegnano (finalmente) ad unazienda che lavora materie plastiche ad Arese.
Questa azienda riconosce per ogni Kg di tappi 0,17 (1 sacco = 10 Kg = 1,70 ).
Ci piace dare atto dellimpegno profuso da alunni, famiglie, scuola e volontari, attraverso un resoconto per dare un senso al lavoro svolto e per motivare a continuare a sostenere il progetto.
Ecco di seguito il contributo delle nostre scuole:
scuola materna via Verdi raccolti 40 sacchi,
scuola materna via Lorenzini raccolti 27 sacchi,
scuola elementare Montessori raccolti 122 sacchi,
scuola elementare e materna via Galimberti raccolti 15 sacchi,
per un totale di 204 sacchi raccolti e quindi una cifra di 346,80 recuperata (204 sacchi * 1,70).
Ci sembra un bel risultato, complimenti a tutti e grazie per la collaborazione.
Menu di sezione: